PEDAGOGIA: dalla modernità borghese alla modernità scientifica

 PEDAGOGIA

DALLA MODERNITÀ BORGHESE ALLA MODERNITÀ SCIENTIFICA 


 Intorno alla metà del XIX secolo lo scenario pedagogico prese la fisionomia della cultura positivista 
( “ la conoscenza empirica e la scienza costituiscono l'unica guida valida”) 

⬇️

L'educazione si trasformò: ispirata ai principi della modernità scientifica

AUGUSTE COMTE



La modernità scientifica si alimentò in primo luogo all'idea di progresso posta da Auguste Comte 

«La storia del metodo scientifico fu intesa da Auguste Comte quasi come se fosse la filosofia stessa.»



➡️ ricostruì la storia dell'uomo alla luce della nozione di progresso: 

- l'uomo interpreta e spiega i fenomeni in modo religioso 

- perfeziona il modo di ragionare per arrivare alle spiegazioni metafisiche 

- raggiunge lo stadio della comprensione scientifica grazie al metodo del ragionamento deduttivo  ( ➡️ da un ipotesi si arriva ad una conclusioni specifica)


Scienza e metodo scientifico 



Il secondo principio della modernità scientifica è nella nozione di evoluzione 

⬇️


Le scoperte naturalistiche di Darwin misero in discussione l'idea di un'identità umana stabile e sempre uguale a se stessa 

                                                  ⬇️

           con D. cambia il posto dell'uomo nella natura 


➡️ l’educazione è vista come un "fatto naturale" da esplorare con metodi scientifici  
(SCIENZA DELL'EDUCAZIONE)

Essa aveva il compito di:
- garantire l'ordinato sviluppo della società 

- favorire l'istruzione dei ceti incolti 

- trasmettere valori socialmente utili (es: igiene, rispetto delle gerarchie sociali ecc...)


HERBERT SPENCER 



elaborò una teoria filosofica di impianto evoluzionista intorno a cui ordinò una complessiva rivisitazione del sapere umano

                                            ⬇️

- Nel suo primo scritto "l'ipotesi dello sviluppo" (1852) presentò le tesi dell'evoluzione come legge universale riferibile a tutti gli ambiti della realtà (es: società umana, arte, linguaggio ecc..) 

- Nel saggio "Educazione intellettuale, morale e fisica" (1861) presentò la sua pedagogia evoluzionistica 

➡️ essa si poggia su 3 caratteristiche principali: 

- passaggio da una forma meno coerente ad una più coerente

- il passaggio dall'omogeneo all'eterogeno 

- passaggio dall'indefinito al definito 

⬇️ essi si compiono all'interno di:

- indistruttibilità della materia
- continuità del movimento 
- persistenza della forza 

➡️ L'intelligenza umano è un dato ereditario consolidato mediante un progressivo accumulo di esperienze 


➡️ reindirizzò il tradizionale ordine educativo: 

- priorità alla formazione fisica 

- dopo educazione intellettuale 

- infine educazione morale 


ÉMILE DURKHEIM











 fondatore della moderna scienza sociale (insieme a Marx e Weber)

➡️ Egli concentrò i suoi studi sui modi di agire e di pensare collettivi e il funzionamento delle istituzioni applicando le leggi dell'evoluzione dell'analisi sociale 

➡️ l'educazione è frutto dell'ambiente nel quale l'individuo vive  
        
                                         ⬇️

                       essa è un "fatto sociale"
e consiste nella socializzazione metodica della nuova generazione 


➡️  x Durkheim in ogni individuo coesistono due esseri inseparabili e distinti: 

- essere individuale ➡️ sue aspettative, bisogni e desideri

- sistema di idee, sentimenti e abitudini che si esprimono nei gruppi dei quali facciamo parte 

⬇️
insieme formano l'essere sociale
  


Verso la metà XIX secolo si manifestò un notevole interesse i per i soggetti affetti da deficit psichic

➡️ fine del 1700: prime iniziative per l'educazione dei sordomuti 

➡️ Anche per i disabili della vista



Metodo Braille sostituiva la vista con il tatto basato sulla combinazione di punti in rilievo corrispondenti alle lettere dell'alfabeto 


Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA: bambini e donne tra 700 e 800

PSICOLOGIA: l’influenza sociale

ANTROPOLOGIA: l’arte come prodotto culturale